Il viaggio di Giorgia e Giovanni
I fiordi del sud della Norvegia sono una vera e propria opera della natura. Non a caso alcuni sono stati nominati Patrimonio UNESCO per testimoniare un paesaggio che ha davvero dell’incredibile.
I fiordi più famosi e imponenti della Norvegia sono il fiordo di Geiranger, l’Hardangerfjord e il maestoso Sognefjord, ma oltre a questi ci sono innumerevoli scogliere a picco sul mare di incredibile bellezza che meritano di essere visitate. Il modo migliore per addentrarsi nel vivo dei fiordi norvegesi? Un indimenticabile viaggio on the road!
Questo è l’itinerario on the road di 10 giorni che ho creato appositamente per Giorgia, la viaggiatrice che si è rivolta a me per l’organizzazione del suo viaggio, puoi prendere spunto oppure contattarmi: penserò io a tutto!
Primo giorno: da Oslo a Geilo
L’itinerario on the road di Giorgia e Giovanni nella zona dei fiordi norvegesi inizia da Oslo, che è un gioiello e merita di essere vista con calma pertanto ti consiglio di prevedere almeno un paio di giorni, alla fine del viaggio on the road tra i fiordi del sud della Norvegia, per visitare la città.
Dopo aver ritirato l’auto potrai partire e goderti da subito la visuale lungo fiordo di Oslo che ti farà entrare nell’atmosfera giusta. Se si usassero ancora i rullini ti direi di risparmiare qualche pellicola: la tentazione di fermarsi ad ogni angolo è tanta, ma siamo solo all’inizio! Dirigiti verso il lago Krøderen e il fiume Bromma, fino a Torpo Stavkirke, la bellissima chiesa medioevale in legno.
Prosegui poi fino a Geilo, graziosa cittadina situata sull’Hardangervidda, il più grande Parco Nazionale della Norvegia che saprà regalarti suggestive viste sulle cime innevate.
Secondo e terzo giorno: da Geilo a Bergen nel vivo dei fiordi del sud della Norvegia
Risali in auto e dirigiti verso la spettacolare cascata Vøringsfossen con 182 metri di salto, prima di dirigerti all’Hardangerfjord, soprannominato anche “fiordo degli innamorati”, dove potrai oltrepassare lo scenografico ponte sospeso, tra i 10 più lunghi del mondo, prima di procedere lungo la costa panoramica puntellata di frutteti.
La cascata è una delle attrazioni lungo la Norwegian Scenic Route Hardangervidda, dove nell’agosto 2020 è stata inaugurato uno spettacolare che ha una campata di 47 metri e dispone di 99 gradini, disegnato dall’architetto Carl-Viggo Hølmebakk.
E infine Bergen, soprannominata la “capitale dei fiordi”, perché è circondata da sette monti e sette fiordi. La seconda città più grande della Norvegia è famosa per le sue case colorate con i tetti a punta, per le incredibili vedute sui fiordi, per la funicolare Fløibanen oltre che per il museo all’aperto Gamle Bergen.
Ti potrebbe interessare il mio articolo
cosa vedere a Bergen
Quarto quinto e sesto giorno: Bergen – Ørsta – Ålesund
350 chilometri di pura poesia che attraversano il Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo del mondo, il Nordfjord con le sue incredibili acque blu intenso e la strada panoramica del Voldafjord fino a e Ørsta, splendidamente circondata dalle Alpi Sunnmøre.
Imperdibile una visita alla bella Ålesund, famosa per la sua architettura. La città infatti è stata completamente ricostruita in stile Art Nouveau dopo l’incendio del 1904 ed è davvero deliziosa. Da non perdere qui, il bellissimo museo dedicato a questo stile di inizio Novecento e il Kube.
Se ti trovi da queste parti non perdere la visita l’isola di Godøy con una sosta al pittoresco faro di Alnes, costruito nel 1876.
Settimo e ottavo giorno: Dombås / Lillehammer
È arrivato il momento di dirigerti verso Geirangerfjord dove potrai godere di una delle viste più emozionanti di tutto il viaggio: cascate fragorose, lussureggianti collie e colori di bellezza incredibile: un’escursione in barca qui è davvero imperdibile per vivere la magia di questo luogo!
Ma che on the road sarebbe senza guidare per alcune delle rotte più scenografiche del mondo? La Strada delle Aquile e la Strada dei Troll offrono viste panoramiche davvero imperdibili che, tornante dopo tornante, diventeranno esse stesse il viaggio.
Raggiunta Dombås potrai dirigerti verso Lillehammer, attraverso la valle di Gudbrandsdalen, e goderti un po’ di relax nella pittoresca città che ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 1994.
Nono e decimo giorno: Oslo!
Come dicevo, la capitale norvegese non poteva mancare all’appello! L’itinerario on the road di Giorgia e Giovanni nella zona dei fiordi norvegesi, si conclude a Oslo che è davvero bellissima e offre tantissime attrazioni: delle sculture del Parco Vigeland al museo delle navi vichinghe, dal museo di Munch fino alle vetrate colorate della Cattedrale di Oslo.
Ti potrebbero anche interessare i miei articoli:
Cosa vedere a Oslo
I musei da non perdere a Oslo
Ringrazio Giorgia per le foto stupende!
Se vuoi organizzare in viaggio in Norvegia, contattami cliccando qui: