Se per te la Finlandia è sinonimo di Babbo Natale, Lapponia e distese di neve, scopri nel mio articolo il suo volto inedito con questo itinerario estivo di 7 giorni in Finlandia nella splendida Regione dei Laghi!

Sono stata invitata la scorsa settimana da Visit Finland a partecipare a un evento che si tiene ogni due anni: un work shop internazionale con la partecipazione di tantissimi operatori turistici provenienti da tutto il mondo. E, prima del workshop, ho avuto la possibilità di esplorare per tre giorni quella che è sicuramente considerata una delle zone più belle della Finlandia: la regione dei laghi che mi ha davvero stupita. Il paese con i suoi 180.000 laghi è un elogio continuo alla calma e alla meditazione e, non puoi capire, che spettacolo incredibile dall’alto quando si atterra e decolla! Esperienze da non perdere: la sauna sulle rive di un lago, assaggiare i frutti di bosco che qui sono deliziosi e visitare uno dei tanti Parchi Nazionali.

Se vuoi capire la tradizione della sauna finlandese leggi il mio articolo

Regione dei laghi estate

In Finlandia d’estate

Il breve giro offerto dall’Ente del turismo ha avuto l’intento di far conoscere il paese in una stagione non molto gettonata, l’estate. I turisti stranieri, di solito, infatti, la preferiscono d’inverno, attirati dai paesaggi lapponi e dall’aurora boreale.

Potrebbe interessarti il racconto del nostro viaggio in Lapponia

Devo dire, che sono rimasta particolarmente stupita, quindi ho pensato a questo itinerario on the road estivo di 7 giorni in Finlandia che potrebbe essere perfetto per tutti coloro che vogliono godere di un’immersione totale nella natura e delle infinite giornate di questo periodo dell’anno. Si tratta, in realtà, di un itinerario ideale anche per l’autunno, quando uno dei paesi più verdi d’Europa, perché coperto per il 70% della sua superficie da foreste, si infiamma con i colori della Ruska.

Regione dei laghi

Primo giorno arrivo a Helsinki – Porvoo

Considerato che la maggior parte dei voli atterra a Helsinki, ho pensato di creare un giro ad anello che parta e rientri dalla capitale. All’arrivo, si noleggia l’auto all’aeroporto e ci si spinge subito verso Porvoo a soli 45 minuti di distanza. Ricorda che Finlandia le strade sono gratuite, ma rispetta i limiti perché le multe possono essere salate! Porvoo è una cittadina medievale che si trova sulla foce dell’omonimo fiume ed è conosciuta per il suo centro perfettamente conservato pieno di ristoranti, caffè e botteghe. Sono fotografatissime i suoi vicoli e le sue casette in legno dipinte di giallo, verde, rosso e azzurro che si specchiano nell’acqua.

Cosa vedere in Finlandia

Puoi pernottare a Porvoo, per godere la tranquillità del luogo anche quando i visitatori se ne saranno andati oppure puoi valutare nelle vicinanze anche l’Haikko Manor a dieci minuti dal centro, situato in un meraviglioso parco vicino al mare.

Secondo giorno Porvoo – Savolinna (circa 300 chilometri)

Stamattina puoi dedicarti alla visita di Porvoo, respirare la sua storia antica tra le sue strade di ciottoli, per poi percorrere la strada verso Savolinna, passando tra infinite foreste finlandesi a pochi passo dagli specchi d’acqua che si trovano ovunque in questa regione.
In serata puoi già dedicarti all’esplorazione di Savolinna. una piccola città conosciuta per il suo castello medievale che ogni anno a luglio ospita il famoso Festival dell’Opera.

Terzo giorno Savolinna (circa 100 chilometri)

Attività da non perdere a Savolinna è una crociera o in giro in canoa sul Lago Saimaa, il più grande tra i laghi finlandesi che a sua volta ospita circa 14.000 isole!
Questo lago è famoso anche per la presenza della foca ad anelli, che è una rarità: una delle poche foche d’acqua dolce rimaste al mondo. La foca è rimasta isolata nel lago Saimaa durante l’era glaciale e oggi sembra ne esistano solo 430 esemplari, per questo motivo rappresenta un vanto nella conservazione del patrimonio naturalistico in Finlandia.
Puoi pernottare ancora a Savolinna.

Castello di Savolinna Esate Finlandia

Quarto giorno Kolovesi – Monastero di Valamo

Attraversa il Parco Nazionale Kolovesi tranquillo e silenzioso, è conosciuto per le antiche pitture rupestri che ci dicono come i primi coloni finlandesi vivessero in armonia con la natura già migliaia di anni fa.

Monastero di Valamo

Oggi, inoltre, vivrai una delle esperienze che mi è piaciuta di più del viaggio in Finlandia che è stata sicuramente la cena e il pernottamento al Monastero di Valamo. Il monastero originale risale al XII secolo ed era stato costruito in una zona della Carelia occupata all’inizio del secolo dall’Armata Rossa. I monaci scapparono e si trasferirono qui portano i tesori (soprattutto icone) custoditi nel vecchio monastero. Il monastero si è ingrandito negli anni e le stanze in origine costruite per ospitare i pellegrini oggi ospitano i turisti. Se puoi ti consiglio di pernottare, le sistemazioni sono semplici, ma l’atmosfera che si respira in questo luogo è mistica e rigenerante.

on the road estivo 7 giorni Finlandia

Quinto giorno Parco Nazionale di Koli

Oggi dirigiti al Parco Nazionale di Koli, dove ti consiglio un hiking (non impegnativo) per raggiungere Ukko Koli da cui si gode di un panorama mozzafiato su tutta la regione e dell’enorme lago dal blu che domina l’orizzonte costellato da tantissime isole verdi.

Qui potrai puoi soggiornare a pochi minuti dal Parco Nazionale di Koli, nell’hotel Sokos, dove potrai vivere la fantastica esperienza in tre differenti saune, vasche di varie temperature e jacuzzi esterne. Se cerchi invece qualcosa più in linea con la filosofia finlandese potrai scegliere dei cottage in riva al lago. In qualsiasi caso ti do una dritta, in un posto che è davvero una chicca: Kolin Ryynänen, un edificio degli anni trenta che è stato un emporio per tanti anni e oggi adibito a ristorante, è delizioso, sembra di mangiare a casa della nonna!

Sesto giorno Kuopio

Sosta a Kuopio, una delle città più interessanti della Finlandia. Breve passeggiata nel piccolo centro ed ecco tre cose da non perdere:

  • Kuopio sauna un nuovo edificio a pochi minuti d’auto da Kuopio, dove la tradizionale sauna a legna in riva al lago ti regalerà degli scorci indimenticabili
  • Il mercato urbano in stile liberty dove potrai provare un sacco di delizie locali
  • Un caffè alla Puijon Tower una torre girevole a 70 metri d’altezza dalla quale puoi ammirare un panorama mozzafiato

On the road in Finlandia

Nel pomeriggio proseguimento verso Tampere che si trova tra due laghi e le rapide Tammer. Degna di nota la Cattedrale e la Chiesa Kaleva. Pernottamento a Tampere.

Settimo giorno Tampere / Rauma / Helsinki (395 km ca)

Oggi partenza per Rauma, la vecchia Rauma è un quartiere costruito interamente in legno risalente al Medioevo, patrimonio UNESCO.  La città offre musei, caffè e ristoranti e un bel mercato. Da non perdere l’imponente chiesa della Santa Croce.

Ottavo giorno Helsinki

Oggi puoi dedicarti alla visita di Helsinki, se non sai cosa vedere nella capitale finlandese,

leggi il mio articolo: cosa vedere a Helsinki in un giorno!

Se vuoi organizzare in viaggio in Finlandia per una vera immersione nella natura, contattami cliccando qui:

Richiedi una consulenza