Viaggiare in Norvegia da Oslo a Bergen in treno e con leggerezza significa cogliere le mille sfumature di questa terra, lasciarsi travolgere dalle moderne architetture, stupirsi di fronte alla natura incontaminata, assaggiare di gusto la vita che scorre lenta tra i paesi antichi e riempirsi gli occhi di bellezza.

Tra chi l’ha definita “una lunga pausa caffè” e chi ha dichiarato che ne è già dipendente, tra i sorrisi e le lacrime per doverci salutare, tra le connessioni profonde e la bellezza della Norvegia, viaggiare leggera è per me un’esigenza per staccare dalla vita quotidiana.

Questo è il racconto del nostro itinerario di viaggio in Norvegia, ma se vuoi assaporare tutte le emozioni che abbiamo trovato non ti resta che partire con noi!

Oslo: il viaggio in Norvegia in treno inizia con mille sfumature

Atterrate ad Oslo è subito evidente che si tratta di una delle capitali più sottovalutate d’Europa, ma anche di una delle città che più è riuscita ad evolversi, mantenendo la sua identità. Il nostro viaggio in Norvegia di sole donne in Norvegia inizia proprio qui, tra fiordi, cielo e mare.

Ci incamminiamo verso Karl Johans Gate, la via principale del centro città, dove la vita scorre veloce, per raggiungere il quartiere dello shopping di Majorstua e il Palazzo Reale in stile neoclassico che è la residenza dei re di Norvegia dove siamo fortunatissime perché assistiamo alla Festa Nazionale.

Festa nazionale norvegese

E dopo il bagno di folla cosa c’è di meglio che visitare Damstredet? Si tratta dell’unico quartiere di Oslo che conserva ancora le tradizionali case in legno del 1700, un vero gioiello. Anche i quartieri nuovi di Oslo hanno un grande impatto estetico: nel quartiere Barcode svettano infatti gli edifici più alti della città, 12 palazzi che, visti da lontano, assomiglino ad un codice a barre.

Ma veniamo ai miei personalissimi posti preferiti della Norvegia: il Parco Vigeland è un vero e proprio museo a cielo aperto dove curiosare tra le opere di Vigeland, il più noto scultore norvegese, la Biblioteca Deichman che ha vinto nel 2021 il premio come costruzione più bella del mondo.

Ma su tutte non perderti l’emozione di camminare sul tetto dell’Opera House al tramonto, l’edificio costruito in marmo di Carrara, è stato progettato in modo che l’edificio fosse vivibile sia all’interno che all’esterno ed è davvero di una bellezza commovente.

Tramonto Opera House

Nei miei viaggi grande importanza è data all’arte, una mia profonda passione, è così non poteva mancare la visita al nuovo museo Munch, inaugurato nel 2021, che ospita 28.000 opere dell’artista in un percorso multisensoriale tra dipinti, schizzi, grafici, disegni, sculture e oggetti personali. E visto che ci sei, ti consiglio una capatina al rooftop per ammirare la città dall’alto.

Ti potrebbe interessare il mio articolo con le cose da vedere a Oslo!

Da Oslo a Flåm in treno: posto finestrino obbligatorio nella Flåmsbana

L’itinerario in treno che collega Oslo a Flåm è davvero iconico: profonde vallate create dal lento scorrere dei ghiacciai, gole inusuali e una natura incredibile sfilano sotto agli occhi lasciando chiunque a bocca aperta. Da Myrdal siamo salite in carrozza della mitica Flåmsbana che, oltre ad essere una delle linee più ripide del mondo, è stata nominata dal National Geographic come una delle 10 linee ferroviarie più belle di sempre: 867 metri di dislivello in un’ora con una pendenza del 5,5% per circa l’80% del viaggio.

Flåm: tra fiordo e cielo

Il piccolo villaggio di 500 abitanti è incastonato nel punto più interno sulla riva dell’Aurlandsfjord, e la magia del luogo è quasi surreale.

Dopo una lenta colazione ci siamo prese del tempo per ammirare il fiordo da una prospettiva diversa, seguendo il percorso escursionistico fino a Otternes, un luogo incantato puntinato da 27 antiche fattorie risalenti al 1700 con una vista incredibile.

Ti potrebbe anche interessare questo articolo sulle tante attività che si possono fare a Flåm!

Flåm Norvegia

Crociera sul fiordo per arrivare a Bergen

Nel primo pomeriggio abbiamo preso un ferry per raggiungere Bergen. Circa 5 ore di navigazione ci ha fatto immergere nella quintessenza della Norvegia del sud attraversando il Sognefjord, uno dei fiordi norvegesi più belli e parte della zona dichiarata Patrimonio UNESCO.

Fiordo Norvegese

La colorata Bergen: l’ultima tappa del nostro viaggio in Norvegia

La città ci ha conquistate da subito con i suoi colori, la street art, la cultura indipendenze, la scena musicale e le straordinarie bellezze naturalistiche! Dato l’orario ci siamo subito fiondate per ammirare il tramonto dalla vetta del monte Fløyen dove ammirare Bergen dall’alto grazie alla ripida funicolare, la Fløibanen.

Bergen

L’attrazione principale di Bergen è data dal porto medievale, Bryggen, Patrimonio UNESCO, con i suoi caratteristici edifici in legno coloratissimi, ma dietro a queste colorate facciate esiste un mondo: botteghe di artigiani, gioiellieri, vasami, negozi di pellami e tessuti tradizionali che meritano una visita.

Impossibile resistere al mercato del pesce fresco di Torget dov’è possibile scegliere il pescato del giorno e farselo cucinare direttamente sul posto. Per i più coraggiosi, è presente anche la carne di balena.

Ti potrebbe interessare anche il mio articolo con le 10 cose da fare a Bergen!

Gli occhi lucidi al termine del nostro viaggio in Norvegia sono la certezza di quanta bellezza abbiamo condiviso.

Norvegia

Se ti è piaciuto questo itinerario, scarica la guida di viaggio gratuita che trovi a questo link!