Il più importante simbolo della Norvegia, “un’opera d’arte della natura” come li ha definiti l’UNESCO, un luogo in cui il paesaggio sembra essersi divertito a sorprendere l’uomo con scenari unici: sono i fiordi norvegesi ed è difficile credere ai propri occhi!
Viaggio on the road tra i fiordi norvegesi…immagina: sinuose vene che si addentrano nell’entroterra scavandosi il proprio posto tra le maestose montagne, cascate mozzafiato a picco sull’acqua e splendidi ghiacciai perenni all’orizzonte.
I fiordi più iconici e famosi sono il Geirangerfjord e il Nærøyfjord, inseriti tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, l’Hardangerfjord, il Nordfjord e il Sognefjorden, ma ce ne sono anche tantissimi altri meno conosciuti ed altrettanto affascinanti.
Oltre all’indiscussa bellezza naturale di queste formazioni naturali, la cosa che da sempre mi affascina è l’atmosfera che si respira. È infatti lungo questi pendii impervi e rocciosi che le popolazioni coltivavano la terra, ed è proprio qui che, nonostante l’asprezza della natura, è facile sentirsi nel posto giusto.
La Norvegia dei fiordi infatti è una regione che nasconde anche splendide cittadine. Bergen è una cittadina con una vivace scena culturale, Ålesund è un gioiello dell’Art Nouveau, ma come non innamorarsi delle bellezze di Oslo?
Ho ideato questo viaggio on the road di 10 giorni tra i fiordi della Norvegia per alcuni clienti che ne sono rimasti entusiasti e ho quindi deciso di condividerlo anche qui. Se ti serve aiuto per la programmazione dell’itinerario o vuoi costruire insieme a me il tuo viaggio su misura, ti aspetto in chat!
Curiosità sui fiordi norvegesi
Te la ricordi la mitica rubrica della Settimana Enigmistica “Forse non tutti sanno che…”? Questo paragrafo prende spunto proprio da lì, da alcune delle curiosità che ho scoperto durante i miei viaggi e che sono sicura ti daranno la spinta giusta per partire.
- Lungo la costa norvegese ci sono più di mille fiordi, anche se la maggior parte di quelli iconici si trovano nella parte occidentale del Paese;
- I fiordi di Geirangerfjord e Nærøyfjord, hanno ricevuto lo status di Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO nel 2005;
- Il termine “fiordo” deriva dal norvegese “fjord”, che tradotto significa “approdo” perché queste insenature erano (e in parte sono tutt’ora) utilizzate come porto per barche e traghetti;
- Grazie alla Corrente del Golfo le temperature in questa zona risultano essere incredibilmente miti e gradevoli, considerando che si trovano all’estremo Nord Europa;
- Sognefjord, detto anche il re dei fiordi, vanta un’estensione di circa 200 km e una profondità di circa 1300 km.
Il mio itinerario on the road tra i fiordi norvegesi
L’itinerario che ho proposto parte da Oslo e si sviluppa in 10 giorni di viaggio per permettere di assaporare buona parte delle meraviglie che la Norvegia dei fiordi ha da offrire.
L’on the road in Norvegia non poteva non iniziare lungo il fiordo di Oslo verso le montagne di Geilo, cittadina situata sull’Hardangervidda, prima di proseguire lungo la costa panoramica dell’Hardangerfjord tra sentieri che si snodano dietro le cascate e vedute strepitose fino a Bergen, la capitale dei fiordi per eccellenza.
E poi ancora Ørsta, splendidamente circondata dalle Alpi Sunnmøre, Ålesund, la città in stile Art Nouveau, Geirangerfjord, la Strada dei Troll e Lillehammer, la città che ha ospitato le Olimpiadi nel 1994.
In mezzo 10 giorni di paesaggi mozzafiato, gite in barca, escursioni, musei e milioni di possibilità per vivere una vacanza su misura. Insomma… se la Strada Atlantica del nordovest dei fiordi è stata definita dal The Guardian come “il più bel viaggio in auto al mondo”, ci sarà un motivo, non credi?
Se vuoi organizzare in viaggio in questo angolo di mondo ancora incontaminato, contattami cliccando qui: