Prendi un gruppo di 12 donne, aggiungi tanta leggerezza, voglia di confrontarsi, una buona dose di complicità e un pizzico di coraggio e avrai davanti il nostro splendido weekend ad Edimburgo. Questo è stato il nostro itinerario per la seconda edizione di “I viaiggi  Weekend” alla ricerca di arte e colore. Edimburgo con il suo fascino unico ti saprà conquistare al primo sguardo, ma per vivere l’energia inarrestabile e la spensieratezza di questo viaggio non ti resta che partire con noi per la prossima meta!

Weekend a Edimburgo: 4 giorni tra arte e colore

La prima cosa da fare per vivere appieno Edimburgo è camminare: ancora prima di mettere giù le valigie infatti ci siamo subito precipitare nelle strade della città per respirare da subito l’atmosfera senza tempo che la contraddistingue. Le immancabili nuvolette scozzesi, il suono delle cornamuse e l’aria frizzante ci hanno accolte nel migliore dei modi, mentre iniziavamo a conoscerci e a far combaciare i nostri 12 differenti dialetti!

1° giorno: Scottish National Gallery, Princess Gardens e Calton Hill

Il nostro itinerario è iniziato dalla Scottish National Gallery, il museo gratuito che espone alcune delle più grandi opere d’arte del mondo. Botticelli, Raffaello, Tiziano, El Greco, Velazquez, Rembrandt e Tiepolo ti dicono nulla? Inutile dire avremmo potuto rimanere qui tutto il giorno, ma l’insolita giornata di sole ci chiamava ad esplorare la città.

Abbiamo così raggiunto il monumento dedicato a Sir Walter Scott, prima di attardarci ai Princess Gardens che dividono la città vecchia da quella nuova, e percorrere la Royal Mile verso il New Calton Cemetery e l’Holyrood Palace, la residenza reale di Edimburgo fondata nel 1128 come monastero.

Cosa vedere a Edimburgo

Tra una condivisione, una risata e un’esplorazione ci siamo godute il tramonto del primo giorno al Calton Hill, un piccolo tempietto circolare con nove colonne corinzie, dal quale si gode una vista panoramica a 360° fino al mare.

Tramonto da Calton Hill

2° giorno: Old Town di Edimburgo

Seconda (impensabile) giornata di sole: un’ottima scusa per visitare la Old Town, la zona più affascinante di Edimburgo, dove le note delle cornamuse si rincorrono tra vicoli, scalinate e viuzze. Victoria street, la via più colorata della città, Advocates Close, Market Strett e Cockburn Street fino alla Corte Suprema di Giustizia della Scozia sono solo alcune delle tappe imperdibili da visitare a piedi.

Ma il vero fiore all’occhiello della giornata è stata la visita alla cattedrale di St Giles con la straordinaria architettura gotica tra archi a sesto acuto e meravigliose vetrate colorate. Non perderti la Cappella del Cardo (Thistle Chapel), intitolata proprio al fiore del cardo, antico simbolo della Scozia.

Città vecchia a Edimburgo

Se anche tu sei – come abbiamo scoperto di essere anche noi – affetta da bibliosmia (la piacevole sensazione data dal profumo di un libro) ti consiglio una visita al Writers’ Museum, ospitato nella splendida piazza di Lady Stair’s House al Lawnmarket, che racconta le vite di Robert Bruns, Walter Scott e Robert Louis Stevenson, e all’Armchair Books, il mio posto preferito in assoluto di Edimburgo.

Ci siamo poi dirette verso il National Museum of Scotland per ammirare la splendida galleria vittoriana e le tante opere che hanno fatto la storia della Scozia, tra cui la “pecora Dolly” e per visitare l’immancabile Castello di Edimburgo che sorge sulla cima di una collina e custodisce i gioielli della corona scozzese: da qui si gode di una vista incredibile sulla città!

Weekend perfetto a Edimburgo

Chiudiamo tra le ali rosso fuoco a Candlemaker Row con il murale firmato da Shona Hardie e con una tappa al Camera Obscura & World of Illusions per lasciarci sorprendere delle incredibili illusioni.

3° giorno: Dean Village e New Town di Edimburgo

Dopo la sveglia di buon’ora e un’abbondante colazione scozzese ci siamo dirette verso il Dean Village con il suo ponticello sul fiume e le case di pietra del XVII secolo. Questo borgo, nato come zona industriale, è oggi una zona residenziale tranquilla dove è bellissimo passeggiare.

Dato che era domenica ci siamo fermate al Stockbridge Maket per acquistare qualche prodotto tipico prima di visitare la Circus Lane, una via a semicerchio che un tempo ospitava le rimesse per i cavalli dei nobili che vivevano nei dintorni e che oggi è una vera e propria oasi di pace.

Dean Village

Il resto della giornata noi l’abbiamo dedicato alla visita della New Town, tra le tipiche case vittoriane e i negozi caratteristici. Ovviamente non ci siamo fatte mancare una degustazione di whisky alla Johnny Walker Experience e l’esperienza dell’afternoon tea, il tè pomeridiano servito con tartine, sandwich e scones, al The Cauldron 57.

4° giorno: City Art Center e Royal Botanic Garden

Il nostro volo di ritorno era nel tardo pomeriggio, ma il meteo non è stato clemente per cui abbiamo visitato il City Art Center, la galleria d’arte contemporanea di 9 piani, creata in luogo di un vecchio magazzino, che ospita diverse mostre interessanti.

Se il meteo lo permette ti consiglio anche la visita al Royal Botanic Garden, il giardino botanico reale di Edimburgo e importante centro di ricerca scientifica.

Come diceva Cesare Pavese “non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi” e tantissimi attimi di questo weekend ad Edimburgo rimarranno impressi nei miei occhi per sempre.

Se vuoi partecipare anche tu ai nostri viaggi tra donne iscriviti al Canale Telegram dei Viaggi di Chiara per ricevere i programmi in anteprima!