In questo articolo troverete i miei consigli su cosa sapere prima della partenza e come organizzare al meglio un viaggio in Gran Bretagna e Irlanda. Vedremo come scegliere la tipologia di viaggio per voi e qual è la stagione più adatta alle vostre esigenze. Inoltre, come selezionare l’alloggio e sapere cosa cambierà in seguito alla Brexit.

La buona riuscita di un viaggio dipende dalle aspettative che abbiamo e il mio compito e quello di trovare la soluzione più adatta per ognuno. Ecco, allora, come organizzare al meglio il tuo viaggio e gli errori da non commettere se vuoi goderti appieno la vacanza!

Come organizzare un viaggio in Gran Bretagna

Come organizzare un viaggio in Gran Bretagna: scegliere l’aeroporto di arrivo.

Nel caso dell’Inghilterra, Londra ha sei diversi aeroporti, il che è molto vantaggioso dal punto di vista delle tariffe. Grazie all’enorme concorrenza, di trovano sempre biglietti a prezzi stracciati. Ma stai attento a valutare bene l’aeroporto non solo in base alla convenienza economica, ma anche in base a dove pernotterai la prima notte, perché spesso ad un basso costo del biglietto corrisponde un alto costo dei trasferimenti. Quello che può sembrare un risparmio, può tradursi in un costo aggiuntivo per recarsi fuori città o nella parte della città in cui si è prenotato l’hotel.
Per Scozia ed Irlanda, solitamente organizzo degli itinerari ad anello, quindi considero arrivo e partenza dalle capitali, sempre valutando tutte le altre possibilità con un occhio di riguardo ai costi, ovviamente.

Valutare bene l’itinerario

Un errore comune con cui mi scontro spesso su come organizzare un viaggio è quello di pensare ad un itinerario con troppe tappe rispetto al tempo a disposizione. È normale voler vedere il più possibile, ma questo significa godersi poco i posti e trascorrere la maggior parte del vostro tempo in auto o in autobus. Se volete vedere bene Londra, conviene dedicare almeno tre giorni (che non sono comunque sufficienti) alla capitale, in questo caso, vale la pena poi aggiungere solo i dintorni della città che hanno, comunque, moltissimo da offrire.
Per quanto riguarda Dublino ed Edimburgo basteranno un paio di giorni.
Se avete a disposizione dalle sette alle nove notti, l’ideale sarebbe scegliere una regione (per esempio la Cornovaglia, se parliamo di Inghilterra) e dedicarsi ad un’esplorazione più approfondita di un’area limitata dal punto di vista delle distanze.

Come organizzare un viaggio in Scozia

Scegliere la tipologia di viaggio

Le due tipologie di viaggio che propongo per Inghilterra, Scozia e Irlanda sono: tour di gruppo guidato oppure affitto auto individuale.
Come dico sempre ai miei clienti, una tipologia non è meglio dell’altra e la scelta deve essere effettuata in base alle proprie aspettative. Se non vuoi avere pensieri nell’organizzazione, cerchi compagnia e una guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio (che rappresenta sicuramente un valore aggiunto), l’ideale è un tour organizzato. Se ami viaggiare in maniera indipendete, essere libero nello scandire i tempi (e non temi la guida a sinistra), puoi valutare Fly & Drive con affitto auto. In questo caso, possiamo costruire insieme l’itinerario in base ai tuoi interessi.

Qual è il periodo migliore

Il clima in Gran Bretagna ed Irlanda è davvero mutevole, ma non piove così tanto come si è portati a credere. Ho organizzato diversi viaggi nel periodo estivo sia per me che per i miei clienti, e possiamo davvero confermare che il detto “quattro stagioni nello stesso giorno” è davvero azzeccato!
Il periodo estivo è senza dubbio il migliore da punto di vista climatico, ma presenta lo svantaggio di essere anche il più affollato turisticamente. Se preferite viaggiare lontani dalla “folla”, la primavera e l’autunno offrono spettacoli meravigliosi dal punto di vista naturalistico. Per quanto riguarda le capitali sono affascinanti anche d’inverno, in particolar modo nel periodo natalizio, perché le luci e gli addobbi le rendono davvero suggestive.

Come organizzare un viaggio in Irlanda

Come scegliere le sistemazioni

Se cerchi il modo per organizzare al meglio il tuo viaggio, la parte relativa alle sistemazioni è una delle più importanti: sentirsi a proprio agio dopo una giornata intera in giro fa la differenza per la buona riuscita della vacanza. Gran Bretagna e Irlanda offrono sistemazioni di tutti i tipi: Bed & Breakfast, hotel di diverse categorie e castelli. Quelle che io preferisco sono i B & B, perché permettono di avere un’ottima qualità – prezzo, sono situati in zone di campagna, spesso hanno spettacolari viste panoramiche e, soprattutto, consentono di entrare in contatto con le famiglie del posto. Se possibile, consiglio sempre di trascorrere almeno una notte in un castello…sarà un’esperienza indimenticabile!

Cosa succede con la Brexit

Ad oggi, non ci sono dei cambiamenti relativi ai documenti necessari per recarsi in Gran Bretagna, i cittadini italiano possono utilizzare la carta di identità valida per l’espatrio e la tessera sanitaria in caso di necessità mediche. Ma attenzione! Dal primo gennaio 2021, entreranno in vigore le normative imposte dalla Brexit e saranno necessari il passaporto e un’assicurazione sanitaria privata.

Se vuoi saperne di più leggi anche: la Brexit e le conseguenze per il turismo italiano

 

Vuoi un aiuto per organizzare il tuo viaggio?

 

Richiedi una consulenza