Un viaggio on the road alle Isole Lofoten è un’esperienza entusiasmante che riempie occhi e cuore e ti lascia quasi stordito di fronte alla potenza della natura che ti circonda.

Certo, il nord Europa è sempre un’ottima idea. Me ne rendo conto ogni volta che atterro e mi sento a casa, ogni volta che ricevo le foto dei viaggiatori per i quali ho pianificato l’itinerario, ogni volta che mi guardo allo specchio e leggo quelle stesse atmosfere nei miei occhi.

Strada panoramica E10

Quest’estate ho avuto il piacere di ideare un itinerario on the road di 10 giorni alle Isole Lofoten e Vesterålen per una splendida coppia in viaggio. Mentre scorro le foto su whatsaspp ho pensato di condividere anche con te alcune meraviglie di questa terra tanto remota quanto magnifica. Questa zona della Norvegia del nord regala percorsi indimenticabili tra fiordi spettacoli, vertiginose scogliere a picco sul mare, villaggi sperduti e splendidi animali. Una sorta di Eden artico che in estate si riveste di un lussureggiante verde interrotto solo dalle casette variopinte e dalle spiagge color borotalco.

Direi che questa parte di mondo ha conquistato anche Silvia e Giancarlo, ecco cosa dicono al loro ritorno:

On the road di 10 giorni alle isole Lofoten

L’itinerario di Silvia e Giancarlo

Quando si progetta un viaggio da queste parti, bisogna tenere presente che le bellezze da ammirare sono tantissime e che non conviene voler vedere troppo: il meteo può cambiare rapidamente, scombussolando i programmi, e avere tempo per godersi la pace e la calma dei paesini quando i turisti se ne sono andati non ha prezzo. Tenendo a mente questo principio e, avendo i miei clienti diversi giorni a disposizione, abbiamo deciso di concentrarsi su una zona molto specifica e includere nell’itinerario isole Lofoten e Vesterålen.

Spiagge nordiche

Le Isole Lofoten sono una collana di isole, collegate tra loro da ponti, strade e tunnel e guidare lungo la scenografica E10, conosciuta anche come Lofast, che unisce le cinque isole principali (Austvågøya, Gimsøya, Vestvågøya, Flakstadøya e Moskenesøya) è una delle esperienze di viaggio on the road più belle del mondo, se poi sei così fortunato di beccare quasi 9 giorni ininterrotti di sole, lo spettacolo è assicurato!

Paesini pescatori Lofoten

Curiosità sulle Isole Lofoten

  • Le Isole Lofoten si trovano al di sopra del Circolo Polare Artico, ma grazie alla calda corrente del Golfo hanno un clima molto più mite rispetto ad altre parti del mondo che si trovano alla stessa latitudine come l’Alaska e la Groenlandia
  • La catena montuosa delle isole, lunga circa 160 chilometri, si è formata oltre tre miliardi di anni fa ed è per questo composta dalle rocce più antiche del Nord Europa;
  • La popolazione locale si concentra soprattutto nella costa dell’arcipelago che guarda al Vestfjord perché è il lato più riparato dalle intemperie, mentre il versante esterno delle isole è quasi completamente selvaggio
  • Svolvær, la capitale, sorge sull’isola di Austvågøyed è la città più antica del Circolo Polare Artico. Risale all’epoca dei Vichinghi, anche se sono stati trovati reperti archeologici datati intorno al 3000-4000 a.C.
  • Å (che si proncuncia “O”) è il paese con il nome più corto al mondo
  • A caccia di eventi naturali fuori dal comune?
    Te ne indico tre:
    l’aurora boreale che da settembre a marzo imperla il cielo di strisce luminose coloratissime, il sole di mezzanotte che da maggio a luglio rimane sopra l’orizzonte per 24 ore e il malstrøm, un vortice marino prodotto nello stretto tra Lofotodden e Værøy

Lofoten e Vesterålen

Il mio itinerario di 10 giorni on the road alle Isole Lofoten

L’itinerario che ho proposto parte dall’aeroporto di Evenes e si sviluppa su 10 giorni per permettere di vedere buona parte delle meraviglie che la Norvegia del Nord ha da offrire, partendo dalle selvagge Vesterålen.

Cosa vedere in Norvegia del nord

Imperdibile quindi il whale safari ad Andenes, zona nella quale è possibile avvistare balene e capodogli a pochi metri dall’imbarcazione, e dalla quale partire per imboccare la panoramica strada oceanica fino ad Aknes lunga circa 50 chilometri tra punti panoramici strepitosi, villaggi pittoreschi, spiagge coralline e pulcinelle di mare.

Arrivati a Svolvær ci sono due posti che, ognuno a modo loro, mi lasciano ogni volta a bocca aperta: il Magic Ice con le statue di ghiaccio ma, soprattutto, l’escursione per avvistare le aquile di mare nel Trollfjord.

E poi l’itinerario prosegue ancora verso sud fino a raggiungere Å dove ammirare le splendide spiagge bianche di Ramberg e Flakstad, i curiosi vortici che si creano tra le isole, e il caratteristico villaggio di Nusfjord.

Dopo i primi giorni alle Vesterålen, puoi leggere il mio articolo per sapere

cosa fare una settimana alle Lofoten

Se ti ho incuriosito e vuoi esplorare queste isole di incredibile bellezza, contattami o:

Richiedi una consulenza

Tutte le foto contenute in questo articolo sono state scattate dai miei clienti durante il loro viaggio, li ringrazio per la generosità mostrata nel farmele utilizzare all’interno dell’articolo.